loader image
Una delle domande più ricorrenti dell'umanità è conoscere in anticipo il nostro futuro? Questa domanda era comune anche nell'antica Grecia e ai tempi di Roma; coloro che osavano affrontare la verità spesso sui giorni neri che li aspettavano potevano farlo grazie agli oracoli.

La legenda delle Sibille

Una mappa antica di dove si trovanano ancora oggi le Sibille.. ma iniziamo la storia..

Una delle domande più ricorrenti dell’umanità è conoscere in anticipo il nostro futuro? Questa domanda era comune anche nell’antica Grecia e ai tempi di Roma; coloro che osavano affrontare la verità spesso sui giorni neri che li aspettavano potevano farlo grazie agli oracoli.

Gli oracoli erano sacerdoti o, più spesso, sacerdotesse, a cui era stata data da un Dio la conoscenza del futuro, e avrebbero trasmesso questa conoscenza a principi e generali, ma anche a chiunque potesse permettersi una grande donazione a Dio. Avevano santuari dedicati, tra i quali il più famoso è il santuario di Apollo a Delfi.

Sopra gli oracoli c’era Sibilla, che grazie alla sua origine divina si avvicinava di un passo alla verità assoluta, eppure parlava solo a un numero estremamente limitato di comuni mortali, proprio a coloro che dovevano cambiare la loro storia.

Si diceva che viaggiasse da un posto all’altro e vivesse per secoli e millenni.

In seguito la leggenda si è evoluta affermando che a luoghi diversi c’era una particolare Sibilla, e che sarebbe stata chiamata con il nome del luogo che abitava piuttosto che con il suo nome. Ci viene detto che c’erano quasi trenta Sibille, di cui due particolarmente importanti: la Sibilla Delfica e la Sibilla Cumana.

Si diceva che la Sibilla di Delfi vivesse vicino al santuario di Apollo a Delfi e che fosse la sorellastra del dio; non avrebbe preso parte alle attività ordinarie dell’oracolo, tuttavia la sua semplice presenza fu enormemente influente nel rendere Delfi il santuario degli oracoli più importante del mondo.

La Sibilla Cumana è ancora più importante per la storia del nostro pianeta: ha vissuto nel sito ora archeologico di Cuma in provincia di Napoli, nel sud Italia, ed è intervenuta due volte nel destino dell’umanità altrimenti spacciata da grandi cataclismi.

La prima volta istruì Enea, l’eroe troiano e semidio (figlio della dea di Anchise cugino di Priamo e Afrodite dea della bellezza), che si recò in Italia dopo la distruzione della sua città natale per fondare Alba Longa, la città dove Romolo e Remo, futuri fondatori di Roma, nacquero.

La seconda volta fu intorno al 510 a.C. quando si recò a Roma per offrire a Tarquinio il Superbo (l’ultimo re di Roma, estromesso dal potere nel 509 quando fu dichiarata la Repubblica) nove libri contenenti la verità sul futuro.

Dato che stava chiedendo un prezzo esorbitante per i libri, il re inizialmente rifiutò l’offerta e ne bruciò tre davanti ai suoi occhi solo per offrirgli i restanti sei allo stesso prezzo di prima.

Tarquinio si rifiutò ancora una volta di pagare il prezzo originale per i sei libri rimasti che rimasero alcuni dei beni più preziosi di Roma fino a quando non furono persi in un incendio nell’83 a.C.

Secondo la leggenda, è grazie ai segreti scritti in quei libri che Roma divenne l’impero più potente e duraturo (753 a.C. – 1453 d.C.) della storia. Tra le profezie delle Sibille c’era la venuta di un Salvatore, che avrebbe dovuto avvenire negli anni in cui nacque Gesù Cristo.

Quindi anche nel Medioevo la Chiesa cattolica Romana aveva stima per queste divinità, a differenza della maggior parte degli altri dei pagani e semidei.

La loro simpatia crebbe al punto che nel santuario più sacro della cristianità, la Cappella Sistina a Roma si possono vedere alcune delle più importanti Sibille dipinte da Michelangelo. Ancora oggi alcuni ritengono che la Sibilla Cumana abiti ancora una grotta nei Monti Sibillini dell’Italia centrale, dove si trasferì dopo la diffusione del cristianesimo in Italia.

Da questa storia nascono i Tarocchi delle Sibille un mazzo di carte composto da 52 carte. Questo mazzo si distingue dalle altre carte perché ognuna di esse simboleggia una figura che mostra un significato divinatorio generale. Come sappiamo, a volte nella carta è presente anche una piccola casella dove si trova stampato il seme corrispondente al classico mazzo di carte da Ramino: in questo caso le carte sono numerate da 1 a 13. Alcuni mazzi presentano nella figura anche una didascalia che manifesta i significati particolari della carta, oltre ad ulteriori numeri e, al centro, il nome della carta riassume il significato generico.

Curiosità: Una caratteristica data dai semi delle Sibille è quella di poter indicare i tempi in cui può accadere l’avvenimento preannunciato. Questo è un aspetto importante per la cartomanzia previsionale, cioè in tutte quelle situazioni in cui viene richiesta una previsione del futuro, come ad esempio un il possibile ritorno di una persona che amiamo. 

A presto con un’altra entusiasmante storia…

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In linea

Articoli correlati

Le tecniche di lettura delle carte napoletane, radicate nelle tradizioni popolari, utilizzano simboli, colori e combinazioni per offrire una visione dettagliata della vita.

Metodi di lettura delle carte napoletane: svelare il futuro

I metodi di lettura delle carte napoletane, come i tre mazzi e la disposizione a croce, rappresentano tecniche fondamentali per chi desidera esplorare il proprio passato, presente e futuro. La disposizione a croce consente di analizzare diverse sfaccettature della vita del consultante, mentre il metodo dei tre mazzi si concentra sulla sequenza temporale degli eventi. Ogni tecnica si basa sull’interpretazione dei simboli presenti nelle carte, che includono numeri, semi e colori, rendendo ogni lettura unica. La comprensione delle combinazioni tra le carte e l’uso dell’intuizione sono essenziali per svelare dettagli importanti, aiutando il consultante a prendere decisioni informate. La profonda conoscenza delle tradizioni popolari e la sensibilità ai messaggi delle carte rendono queste tecniche strumenti potenti di divinazione e introspezione personale.

Secondo la numerologia, vedere 14 14 spesso non è una semplice coincidenza ma un messaggio dall'universo o dal subconscio che invita a esplorare più a fondo il significato simbolico di questo numero; associato alla curiosità e alla capacità di adattarsi, il numero 14 potrebbe rappresentare un invito ad abbracciare cambiamenti e transizioni, affrontando sfide con flessibilità e apertura mentale.

Scoprire il significato di vedere 14 14: un viaggio affascinante

Vedere 14 14 potrebbe rappresentare un messaggio simbolico profondo secondo la numerologia, che sottolinea l’importanza di riflettere sul significato del numero 14, legato alla curiosità, adattabilità e alla necessità di affrontare transizioni importanti nella vita; la ricorrenza del numero potrebbe indicare opportunità significative o sfide imminenti, esortandoci a trovare equilibrio tra lavoro, relazioni personali e passioni per raggiungere una maggiore consapevolezza e realizzazione personale, interpretando i segnali dell’universo come guida nel nostro percorso. Questo numero, spesso percepito come una guida, rappresenta un invito a esplorare il nostro subconscio e ad accogliere i cambiamenti con apertura mentale. Esso ci stimola a sviluppare una connessione più profonda con noi stessi e a prestare attenzione ai segnali che l’universo ci invia, aiutandoci a navigare le sfide e le opportunità con maggiore consapevolezza e determinazione.

significato sogni psicologia Il mondo dei sogni rappresenta una finestra affascinante sulla nostra psiche e sul funzionamento della mente umana. Durante il sonno, la nostra mente subconscia prende il controllo e ci offre una visione di desideri, paure e speranze attraverso simboli e immagini spesso enigmatiche.

Il significato dei sogni: un viaggio nella psicologia onirica

I sogni ricorrenti rappresentano un aspetto cruciale dell’esplorazione della nostra psiche, poiché spesso contengono messaggi importanti che il nostro subconscio cerca di comunicarci. Questi sogni, che si ripetono con simboli o situazioni simili, possono essere il segnale di conflitti interiori o questioni irrisolte che richiedono la nostra attenzione. L’analisi dei sogni ricorrenti ci offre un’opportunità unica di comprendere meglio le nostre emozioni e di affrontare i problemi nascosti nella nostra mente. Inoltre, essi possono aiutarci a riconoscere schemi comportamentali che influenzano la nostra vita diurna e a trovare soluzioni creative per le nostre sfide personali. Interpretare questi sogni ci invita a riflettere profondamente su noi stessi e a utilizzare le intuizioni che emergono per favorire la nostra crescita emotiva e mentale.

Consultare un cartomante senza costi è una soluzione ideale per chi desidera esplorare la cartomanzia senza spendere.

Cartomanzia gratis: scopri il tuo futuro senza spendere un euro

La cartomanzia gratuita rappresenta un’opportunità accessibile per esplorare il proprio futuro senza costi. Attraverso la lettura delle carte, come i Tarocchi o le Sibille, è possibile ottenere consigli preziosi e una visione più chiara delle situazioni presenti e future. Questo servizio è disponibile sia in persona, rivolgendosi a un cartomante, sia online, utilizzando piattaforme specializzate. Le letture gratuite sono ideali per chi desidera sperimentare la cartomanzia per la prima volta o semplicemente ricevere orientamenti utili senza investire denaro. Tuttavia, bisogna considerare che una consulenza gratuita potrebbe non essere approfondita come quelle a pagamento.